itUNISER Pistoia - Ricerca, innovazione, alta formazione

Turismo letterario: seminario di studi e convegno internazionale

4 Novembre 2022 @ 9:30 - 18:00
Caricamento Eventi
  • Questo evento è passato.

Il Centro per il Turismo Letterario (TULE) promuove due giornate di studio in collaborazione con Uniser. La prima consiste in un seminario che ha l’obiettivo di aprire un confronto sulle metodologie di approccio al tema del turismo letterario, partendo da diversi ambiti scientifici e disciplinari, oltre che da esperienze maturate in distinti paesi europei. In questo incontro si confronteranno italianisti, geografi, museologi, ingegneri, esperti di marketing. La seconda giornata propone un Convegno internazionale di studi sul turismo letterario e presenta una serie di casi-studio che riguardano l’Italia, il Portogallo, la Spagna, la Francia e la Svizzera.
I seminari e convegni si svolgeranno a Perugia presso Palazzo Gallenga, in aula XII.

Venerdì 4 novembre 2022 – Aula XII, ore 9:30
Il turismo letterario: casi studio ed esperienze a confronto
Convegno internazionale di studi
Saluti
Valerio De Cesaris (Rettore Università per Stranieri di Perugia)
Stanislao De Marsanich (Presidente dei Parchi Letterari)
Ezio Menchi (Vicepresidente di Uniser Pistoia)
Introduzione
Sabrina Stroppa (Direttrice Dipartimento di Lingua Letteratura e Arti italiane nel Mondo)
Intervengono
Lorenzo Bagnoli (Università Milano Bicocca, Italia)
Sulle tracce di Giuseppe Giacosa. Geografia e letteratura in dialogo
Walter Zidaric (Università di Nantes, Francia)
Una passeggiata a Roma, tra libretti d’opera e narrazioni contemporanee
Rita Baleiro (Università dell’Algarve, Portogallo)
Museus Literários em Portugal: A experiência dos visitantes / Literary Museums in Portugal: The visitors’ experience
Rita Capurro (Università Milano Bicocca, Italia)
I musei manzoniani. Tra storia, narrazioni e dialogo con il territorio
Matteo M. Pedroni (Università di Losanna, Svizzera)
Fiumi, cascate, laghi artificiali. Turismo letterario in due vallate alpine

Aula XII, ore 15:00
Jordi Arcos (Università di Barcellona)
Una aproximació a la imatge i oferta de les destinacions literàries
Toni Marino (Università per Stranieri di Perugia, Italia)
Strategie semiotico-narrative di rappresentazione degli ambienti e tecniche linguistiche di navigazione nello spazio: il caso della Napoli di Anna Maria Ortese
Roberto Ubbidiente (Humboldt Università di Berlino, Germania)
Per una mappatura dei loci “pari” e “dispari” della Napoli eduardiana
Yannick Gouchan (Università Aix-Marseille, Francia)
Dalla verità biografica alla creazione di uno spazio letterario e turistico: come Illiers divenne Combray
Giovanni Capecchi (Università per Stranieri di Perugia, Italia)
Da Castelvecchio di Barga a Castelvecchio Pascoli: presenze poetiche e promozione territoriale
Ore 17:00 – discussione
Ore 18:00 – chiusura lavori

Modera
Roberto Mosena (Università per Stranieri di Perugia)

Dettagli

Data:
4 Novembre 2022
Ora:
9:30 - 18:00

Luogo

Palazzo Gallenga Stuart
Piazza Braccio Fortebraccio, 4
Perugia, 06123 Italia
+ Google Maps